Sarà possibile effettuare la richiesta di aggiornamento selezionando la voce ESEGUI AGGIORNAMENTO nel menu AGGIORNAMENTI della schermata principale. Una volta richiesto l’aggiornamento:
- verrà effettuato un controllo sulla raggiungibilità dei diversi nodi.
- nel caso in cui uno o più nodi non siano raggiungibili verrà richiesta la conferma a procedere tramite una nuova finestra di dialogo
- premi AVANTI.
- nella seconda schermata, sarà possibile selezionare quali nodi coinvolgere nell’aggiornamento. Anche in questo caso l’utente potrà selezionare ogni nodo singolarmente. Per impostazione predefinita, tutti i nodi sono selezionati.
- Premi sul pulsante CONFERMA.
Al termine dell’operazione verrà riportato l’esito complessivo dell’operazione. Alla pressione del pulsante OK verrà proposta nuovamente la schermata principale, in cui saranno riportati gli stati delle operazioni:
- UPDATED: dicitura posta accanto a i nodi/componenti aggiornati correttamente.
- ERROR: quelli per cui l’aggiornamento non ha avuto esito positivo.
Nel caso in cui l’aggiornamento non sia andato completamente a buon fine, l’utente potrà tentare di effettuare un nuovo aggiornamento limitato solo di quei nodi/componenti che non sono stati aggiornati correttamente.
Nel caso in cui l’utente scelga di premere il pulsante ANNULLA non verrà effettuato alcun aggiornamento; ciononostante, nella schermata principale le componenti originariamente indicate come aggiornabili presenteranno lo stato UPDATE REQUIRED. Tale dicitura rimarrà disponibile anche al riavvio della applicazione, in quanto la Console terrà traccia degli aggiornamenti disponibili e di quelli effettivamente eseguiti rispetto all’ultima interrogazione del repository.